Il Nuovo Codice della Strada
Quali sono le novità entrate in vigore a partire dal 14 dicembre 2024?
cambiamenti e implicazioni per automobilisti, ciclisti e neopatentati
Scopriamo insieme il nuovo regolamento

Il Nuovo Codice della Strada 2024 ha segnato una svolta importante per la sicurezza stradale in Italia. Entrato in vigore il 14 dicembre 2024, questo aggiornamento ha introdotto misure rigorose per migliorare la sicurezza dei conducenti e ridurre gli incidenti.
Con l’acronimo “Codice delle Restrizioni”, il nuovo codice pone un forte accento su comportamenti responsabili alla guida, in particolare per i neopatentati e per chi non rispetta le regole di sicurezza.
Oltre a nuove sanzioni, sono previste norme più severe su alcool, droghe, uso dei dispositivi elettronici e velocità, con l’obiettivo di creare un ambiente stradale più sicuro e disciplinato.
In questo articolo, esploreremo nel dettaglio le principali novità e come esse influenzeranno la vita quotidiana degli automobilisti italiani.
Analizziamo le principali novità nel dettaglio
Il Nuovo Codice della Strada è la tua guida per un futuro più sicuro alla guida
Tra le principali modifiche e sanzioni introdotte dal Nuovo Codice della Strada troviamo:
Neopatentati e foglio rosa
Il periodo di neopatentato si estende a tre anni, durante i quali: è consentita la guida solo di veicoli con potenza massima di 75 kW/t. I minorenni sorpresi a guidare senza patente o sotto effetto di alcol/droghe potranno ottenere la patente solo a 24 anni. Il foglio rosa dura 12 mesi, con un massimo di tre tentativi per l’esame pratico. Infrazioni durante l’esercitazione comportano multe fino a 1.731 €, estese anche agli accompagnatori.
Uso del cellulare alla guida:
Le sanzioni per chi usa dispositivi elettronici durante la guida sono state inasprite: Prima infrazione: multa da 250€ a 1.697€ e sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. Recidiva: multa fino a 2.588€, sospensione della patente da 1 a 3 mesi e decurtazione di 8-10 punti. Le stesse norme valgono per tablet, laptop e altri dispositivi elettronici.
Ergastolo della patente:
Tra le sanzioni più dure spicca l'ergastolo della patente, ossia la revoca a vita, applicata ai recidivi di gravi infrazioni come guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe. Per altre violazioni, come eccesso di velocità (10-40 km/h), inversioni pericolose o sorpassi vietati, sono previste sospensioni della patente da 7 a 15 giorni e la decurtazione di 20 punti.
Guida in stato di ebbrezza:
Il codice introduce tolleranza zero per la guida in stato di ebbrezza e l’obbligo di installare alcolock per i recidivi. Tasso alcolemico 0,5-0,8 g/l: multa da 573€ a 2.170€ e sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Tasso superiore a 1,5 g/l: arresto fino a 1 anno, multa fino a 6.000€ e sospensione della patente fino a 2 anni. L’alcolock blocca l’accensione del veicolo se rileva alcol nel respiro del conducente.
Guida sotto effetto di stupefacenti:
I test salivari positivi comportano la revoca immediata della patente, con il divieto di conseguirla per i successivi tre anni.
Autovelox:
Gli autovelox saranno soggetti a regole uniformi: Consentiti solo in aree ad alta incidentalità. Vietati in zone con limiti inferiori a 50 km/h o sotto i 20 km/h. Potranno rilevare più infrazioni contemporaneamente, come velocità e mancata revisione.
Moto, bici e monopattini:
Motocicli e ciclomotori: obbligo del casco e divieto di trasporto passeggeri con foglio rosa. Monopattini elettrici: targa, assicurazione e casco obbligatori; divieto di sosta sui marciapiedi. Biciclette: distanza minima di 1,5 m dai veicoli durante il sorpasso e limite di velocità di 30 km/h per e-bike.
Eccesso di velocità:
Parcheggio nei posti riservati ai disabili: multe da 330€ a 990€. Superamento dei limiti di velocità (10-40 km/h): multe da 173€ a 694€. Fermate in corsie riservate agli autobus: multe fino a 660€.
Abbandono di animali:
Chi abbandona un animale rischia fino a 7 anni di reclusione e la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. Se dall’abbandono deriva un grave incidente, la pena aumenta ulteriormente.
Un Passo Decisivo per la Sicurezza Stradale
La sicurezza non è un’opzione, è un dovere: il Nuovo Codice della Strada ci insegna a metterla al primo posto

Il Nuovo Codice della Strada 2024 segna un cambio di paradigma nella gestione della sicurezza stradale, con l’obiettivo di ridurre drasticamente gli incidenti e migliorare la qualità della circolazione in Italia.
Le nuove regole si concentrano su comportamenti responsabili alla guida, in particolare per i giovani conducenti e per coloro che trasgrediscono le normative relative a alcool, droghe e dispositivi elettronici. Per ogni automobilista, il rispetto delle nuove norme non è solo un obbligo legale, ma un gesto di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri.
Adattarsi alle nuove regole del codice della strada è fondamentale per evitare pesanti sanzioni, ma soprattutto per contribuire a creare un ambiente più sicuro e rispettoso sulla strada. Essere sempre aggiornati sulle modifiche normative e mantenere un comportamento responsabile alla guida è essenziale per un futuro in cui la sicurezza stradale sia al centro delle priorità.
Non dimenticare che una buona assicurazione, aggiornata e completa, è fondamentale per affrontare con serenità la strada e proteggersi da imprevisti.